Esaltare e valorizzare la vista e il paesaggio che circonda Villa Naiadi con scelte d’architettura d’interni, per trasformare un’abitazione in una CASA da vivere.
L’architettura si rende portavoce di concetti traducendoli in forme, conferendoli volume e matericità. Li esalta e li valorizza restituendo emozioni a chi vive gli spazi.
I materiali sono parte integrante del progetto: non solo costruiscono l’architettura, ma definiscono lo spazio attraverso le loro qualità percettive – temperatura, porosità, opacità, trasparenza. Anche il colore, quindi, è un materiale dell’architettura.
Pavimenti in resina dai toni neutri, pareti e soffitti bianchi, ampie vetrate: questa casa è un foglio bianco che dà forma a una precisa idea progettuale, basata su principi spaziali e formali, su un uso consapevole della luce e delle ombre.
Tutto è al servizio della luce, esaltando ciò che vediamo all’esterno, senza sovrastarlo ma anzi, rendendolo protagonista.
The Living Room – L’Arte Di Conversare
Uno spazio arioso ma al tempo stesso raccolto quello del living, dato dagli arredi che lo definiscono. Il caminetto bifacciale “scalda” questo ambiente dedicato alla conversazione e allo scambio di idee, rendendolo accogliente ed elegante.
Le ampie armadiature sulla parete di destra sono mascherate dall’uso di una boiserie su misura.
Si alternano finitura liscia e canneté, creando una morbida tridimensionalità enfatizzata dall’alternanza di tubi di diametro diverso che creano suggestivi giochi di luci ed ombre sulle pareti. L’acciaio inox DeLabré Striato è una finitura artigianale che prevede diverse fasi: ossidazione del metallo, spazzolatura manuale per creare l’effetto “striato” e verniciatura trasparente protettiva. Un vero amore per i dettagli.

L’arte nella conversazione
Ricercati pezzi d’autore annullano i confini tra design e arte.
In un’architettura dove nulla è lasciato al caso abbiamo deciso di inserire delle opere d’arte che ben abbracciano il pensiero che la genera.
Elementi che non hanno solo una funzione estetica, ma ispirano la creatività e favoriscono la conversazione, aggiungendo valore alla vita quotidiana.

The Kitchen – La cucina come spazio sociale tra famiglia e amici.
Cucinare e mangiare possono essere attività che ci impegnano in modo culturale, sociale e critico, così come lo sono gli spazi in cui si svolgono. La progettazione di questo spazio assume quindi un ruolo davvero centrale.
Il plus della cucina di Villa Naiadi sta nel volume: è stato pensato uno spazio aperto, luminoso, con una doppia altezza che amplifica la sensazione di libertà.




Anche la vista non è lasciata al caso: grandi vetrate si affacciano sul patio interno, fino alla piscina, lasciando che la vista si perda nella meraviglia del paesaggio circostante.

È una cucina molto architettonica pensata con una scala diversa, quasi fosse anch’essa un edificio sospeso. È costituita da elementi orizzontali, le isole sulle quali lavori, ed elementi contenitivi perpendicolari, proprio come una città che si sviluppa sia in orizzontale che in verticale.
The Bedroom – Dove c’è ordine c’è pace. Lo stile “quiet luxury”.
C’è un senso di pace ed equilibrio, che rende la camera da letto un inno alla semplicità e alla raffinatezza. Lo stile quiet luxury è arricchito da una miriade di ispirazioni, precisione geometrica e materiali di lusso dove danzano le stagioni in continua evoluzione con giochi di luci e ombre.
La costante ricerca di un senso di calma riflette l’arte della meditazione nella stanza che più deve ricreare. Panorami che conducano delicatamente l’occhio da un punto all’altro, come in una meditazione guidata, allontanando la mente dal caos.
Per avere dettagli che durano nel tempo bisogna investire in materiali di alta qualità e nelle lavorazioni artigianali per un lusso essenziale.



Questa forma di lusso è un connubio di materiali e arredi, che dipinge un quadro armonioso e senza tempo, trascendendo la bellezza superficiale per circondarsi di oggetti, arte ed elementi di arredo che hanno un significato e una memoria.
Si tratta quindi di qualità, di costruire un’immagine in cui ogni pezzo contribuisce all’insieme, piuttosto che gridare individualmente per attirare l’attenzione, dove l’ambiente esterno è l’origine del progetto, per creare uno stile di vita che permetta di avere piccoli momenti di calma e di comfort.
The Gym
Per decenni, gli appassionati di fitness hanno avuto due scelte quando si trattava di allestire una palestra in casa, nessuna delle quali soddisfacente: nascondere l’attrezzatura antiestetica in una stanza sul retro, in un garage o in un seminterrato relegando l’attività ad uno spazio antiestetico oppure esporre con orgoglio le loro ingombranti macchine nel soggiorno o nella camera da letto e far finta di non notare cosa pensassero gli altri membri della famiglia o gli ospiti.
Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio abitativo elegante e moderno, inserendo prodotti che, chi li possiede, sarà fiero di mostrare ai propri ospiti.

Una palestra a cielo aperto
Uno spazio che sorprendentemente trova ancora più forza all’esterno in un luogo dove benessere e bellezza si completano, regalando un’esperienza rigenerante.
Abbiamo studiato e inserito anche qui degli attrezzi più adatti per l’allenamento out door, per rafforzare il fisico ma soprattutto la mente e lo spirito, contemplando il lago immersi nel suono della natura.

The Office
Lo chiamavano ufficio.
Un salotto en plein air per ampliare i limiti dello spazio di lavoro e cercare un nuovo concetto che vada di pari passo con l’idea di leggerezza. Questa terrazza, direttamente collegata all’home office offre una cornice più informale e rilassata per gli incontri di lavoro, trasformando l’esperienza professionale in un momento più intimo.
Gli arredi sono selezionati per esaltare l’essenza del luogo e riempirlo solo con gli elementi più puri, per dare valore allo spazio stesso e lasciare che la convivialità e la socialità siano protagoniste.

